Dance Well

Dance Well, metodologia introdotta nel 2013 a Bassano del Grappa e promossa da Csc – Centro per la Scena contemporanea, è un approccio volto a creare attraverso la danza un ‘ambiente’ personale, emozionale e percettivo, dialogante tra cultura e fragilità.

La pratica artistica consiste in un percorso di danza rivolto a tutti e con particolare riguardo a persone con Parkinson, che si tiene esclusivamente in luoghi d’arte e bellezza.

L’ambiente culturale, infatti, è utilizzato in Dance Well per ispirare i partecipanti a muovere istintivamente il corpo, prendendo consapevolezza dei propri muscoli, del proprio respiro e del proprio ritmo vitale, riuscendo così a stare in una dinamica di maggior equilibrio e agio in particolare con la malattia.

Il metodo Dance Well è stato sperimentato in diversi contesti italiani ed è accreditato a livello scientifico, anche dall’Organizzazione mondiale della Sanità, per gli impatti benefici riscontrati rispetto al benessere dei partecipanti e al trattamento sintomatico della malattia.

A Reggio Emilia saranno gli spazi di Fondazione Palazzo Magnani a ospitare il progetto – promosso da Farmacie comunali riunite e Reggio Emilia città senza Barriere in collaborazione con la Fondazione nazionale della Danza/Aterballetto e Ausl–Irccs di Reggio Emilia, in particolare con le strutture operative complesse di Neurologia, del Dipartimento Neuromotorio e riabilitativo e di Medicina fisica riabilitativa e territoriale.
L’esperienza vede il coinvolgimento del Gruppo Parkinson di Reggio Emilia.

 

Come iscriversi e partecipare

Il percorso è guidato da Giorgia Lolli, danzatrice, coreografa e insegnante del metodo Dance Well, e della compagnia reggiana di danza contemporanea Mm Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola.

Il progetto prenderà avvio il 18 ottobre 2023 e terminerà a fine giugno 2024. Si svolgerà settimanalmente, il mercoledì dalle 10,30 alle 11,30.

Per iscriversi è necessario inviare una mail a: deboragalloni.mmcdc@gmail.com (fino ad esaurimento posti).

L’attività è gratuita 

Fondazione Palazzo Magnani © 2023 tutti i diritti riservati | P.IVA 02456050356
PRIVACY POLICY