Teoria della pace e della guerra
Lectio magistralis di Anna Loretoni, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Introduzione e Saluti:
Carlo Altini, direttore del Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia
Annamaria Contini, direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, Unimore
Marco Mietto, Assessore a Cultira e Giovani del Comune di Reggio Emilia
Davide Zanichelli, direttore della Fondazione Palazzo Magnani
Sabato 13 settembre ore 10:30
Sala Tricolore
piazza Prampolini 1 – Reggio Emilia
Ingresso libero
Nell’ambito del Convegno Nazionale dei Dottorati di ricerca in Filosofia (11 e 12 settembre 2025)
Anna Loretoni è Dottoressa di ricerca in Filosofia politica e Professoressa Ordinaria presso la Scuola di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, dove dal 2009 al 2015 è stata coordinatrice del Phd in “Politics, Human Rights and Sustainability”. Dal 2019 è Preside della Classe Accademica di Scienze Sociali e componente permanente del Senato Accademico della Scuola.
Dal 2014 è Professoressa Ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna, dove è stata Professoressa Associata dal 2006 al 2014.
Quindi, dal 1999 al 2005, Anna Loretoni è stata ricercatrice presso la Scuola Superiore Sant’Anna.
Collabora stabilmente ai seguenti Master Universitari: Human Rights and Conflict Management (Scuola Superiore Sant’Anna); Diritti umani e cooperazione allo sviluppo (Università di Siena); Pari Opportunità (Università di Milano).
Ha svolto attività didattica sui temi dei diritti umani presso l’Università Kalì Ahfad di Marrakesh (Marocco) e presso il Center on Human Rights della Peking University (Cina).
I suoi interessi filosofici si sono concentrati su temi internazionalistici, prima con la ricerca sulla teoria della guerra di Carl von Clausewitz e poi con la riflessione kantiana sulla pace perpetua e l’ordine internazionale. Si è occupata inoltre della teoria della guerra giusta nella sua versione novecentesca (Michael Walzer), di concezioni federalistiche, del rapporto fra identità politica nazionale e sovranazionale, nonché dell’identità di genere.
Negli ultimi anni il suo lavoro di ricerca ha affrontato le tematiche teoriche relative al processo di integrazione europeo, sia in relazione alle questioni interne all’Unione, sia in relazione al suo ruolo internazionale. Tale ricerca si è poi indirizzata verso l’analisi della ‘costituzionalizzazione’ dell’Unione, nonché verso il tema dei diritti fondamentali riconosciuti sia entro questo spazio politico sia nel contesto globale, con particolare attenzione al tema universalismo/relativismo. Anna Loretoni ha tenuto corsi di formazione per insegnanti presso la Provincia di Firenze e di Pisa, corsi di Alta Formazione presso la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Università di Pisa, Milano, Trento e Siena.