Se vent'anni vi sembran pochi
Nel fatidico anno 2000 accadono due fatti apparentemente slegati tra loro, ma che sono destinati a segnare l’identità primaria della fotografia nel quarto di secolo…
Nel fatidico anno 2000 accadono due fatti apparentemente slegati tra loro, ma che sono destinati a segnare l’identità primaria della fotografia nel quarto di secolo…
Avere vent’anni nel 2025 significa essere venuti al mondo all’inizio del XXI secolo, all’inizio del III millennio, trovando tutto ciò che è avvenuto sul pianeta…
Siamo generalmente persuasi di vivere nell’epoca delle immagini. Siamo circondati, investiti quotidianamente da messaggi visivi, immagini più o meno in movimento, provenienti da un numero…
David Tremlett e la vocazione di Reggio Emilia.
Il mondo moderno è, socialmente, cognitivamente, percettivamente, privo di quel tipo di ordine elevato che è necessario per generare una forma similarmente organizzata nelle menti…
Nel novembre del 2019 La Fondazione Palazzo Magnani ha prodotto una mostra sull’ornamento, What a Wonderful World. La lunga storia dell’ornamento tra arte e natura, spaziando…
In margine al progetto di compensazione delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività della Fondazione Palazzo Magnani.
Alla mostra “L’Arte Inquieta. L’urgenza della creazione” l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia partecipa con molte opere custodite dall’Archivio del San Lazzaro, espressioni straordinarie e…
Beppe Villa / Fabio Iemmi / Nazzarena Poli Maramotti / Manuel Portioli nella Chiesa dei SS Carlo e Agata dal 7 ottobre al 4 dicembre 2022. Quale…
È importantissimo che l’uomo crei una immagine di se stesso. E se non riesce a creare quell’immagine allora non ci sarà nessun futuro per l’uomo….
Gino De Dominicis, Mozzarella in carrozza, Chiesa di San Carlo (Reggio Emilia) fino all’8 gennaio 2023
Palazzo Magnani è un progetto culturale nato più di venti anni fa. Era il 26 aprile 1997 quando la mostra George Braque. Il segno e…
Considerazioni a margine delle geografie di Elena Mazzi “Ma quali sono le due più alte forme d’arte?” chiede Ernest a Gilbert, nel breve testo in…