Cultura e Natura
In margine al progetto di compensazione delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività della Fondazione Palazzo Magnani.
Reggio Emilia, si sa, è città con storica e riconosciuta vocazione all’educazione e alla cura dei più fragili. Sperimenta, inventa, provoca, mescola, sostiene e pratica concretamente modelli educativi d’avanguardia. Una pedagogia dell’immagine, soprattutto oggi, ha bisogno di trovare uno spazio in cui potersi riflettere.
In margine al progetto di compensazione delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività della Fondazione Palazzo Magnani.
Beppe Villa / Fabio Iemmi / Nazzarena Poli Maramotti / Manuel Portioli nella Chiesa dei SS Carlo e Agata dal 7 ottobre al 4 dicembre 2022. Quale…
È importantissimo che l’uomo crei una immagine di se stesso. E se non riesce a creare quell’immagine allora non ci sarà nessun futuro per l’uomo….