Proposte per le scuole

18 novembre 2022 – 12 marzo 2023

L’Arte Inquieta è un percorso espositivo che esplora i molteplici volti dell’identità. Il progetto presenta autori che hanno guardato con diversi linguaggi alla propria realtà interiore e al mondo: sguardi sempre più necessari nello scenario attuale, dove “l’arte inquieta” è figlia di vicende personali, collettive e di quell’urgenza espressiva dell’artista che restituisce al pubblico la sua febbrile attività.
La mostra consente di affrontare e approfondire il tema dell’identità in termini interdisciplinari e attraverso punti di vista sfaccettati.

VISITE GUIDATE

Scuole di ogni ordine e grado
La visita guidata alla mostra ha un taglio interdisciplinare e si costruisce su un reciproco scambio e dialogo con gli studenti. Pone l’attenzione sull’urgenza della creazione e sul ruolo dell’identità nella produzione artistica.
• durata 1h
• costo 7 euro a studente

Scuole dell’infanzia
Visita alla mostra per scoprire da vicino il punto di vista degli artisti e il loro modo di raccontare un’emozione. La visita sarà un momento di dialogo e confronto con bambine e bambini per capire insieme a loro chi è un artista e come si esprime.
• durata 1h
• costo 3 euro a bambino/a

 

LABORATORI

Scuole primarie
FACCIA DA RITRATTO
Prendendo spunto dalla sezione di mostra dedicata alla rappresentazione del sé e al ritratto, durante il laboratorio gli studenti saranno invitati a lavorare sul proprio autoritratto riflettendo su emozioni, paure e conoscenza di sé.
• Visita guidata + laboratorio
• durata 2,5 h
• costo 8 euro a studente

Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
MAPPAMI
Prendendo spunto dalla sezione di mostra dedicata alle mappe di sé, gli studenti potranno costruire la loro personale mappa cartacea, inserendo elementi della propria storia personale, dei propri interessi e delle proprie passioni.
• Visita guidata + laboratorio
• durata 2,5 h
• costo 8 euro a studente

Scuole secondarie di primo e secondo grado
SMASCHERAMENTI
Cosa nasconde e cosa rivela la maschera? La maschera ha origini antiche e da sempre ha connessioni con il sé più profondo. Se da una parte cela il nostro viso, dall’altra manifesta e svela elementi altrimenti nascosti. Durante il laboratorio ogni studente realizzerà una maschera così da esprimere e raccontare gli aspetti di sé che desidera condividere
• Visita guidata + laboratorio
• durata 2,5 h
• costo 8 euro a studente

Informazioni e prenotazioni

didattica@palazzomagnani.it – tel. 0522 444 446 / 0522 444408
Lunedì: ore 15-18
Martedì, giovedì e venerdì: ore 9–13 e 15–18
Mercoledì: ore 9-13

Fondazione Palazzo Magnani © 2023 tutti i diritti riservati | P.IVA 02456050356
PRIVACY POLICY