Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer
Un percorso espositivo che esplora il tema dell’identità, un’identità inquieta che interroga il nostro tempo, attraverso dipinti, sculture, disegni, grafiche e libri d’artista di 57 artisti.
La mostra presenta al pubblico una selezione di autori che hanno guardato alla propria realtà interiore e al mondo, dove “l’arte inquieta” è figlia di vicende personali e collettive, di quell’urgenza espressiva dell’artista e dell’esplorazione degli infiniti volti ed espressioni dell’identità umana.
Una mostra dove dialogano autori di poetiche fondative la nostra modernità con opere talvolta provenienti da mondi esclusi, oggi considerate un prezioso e necessario archivio dell’immaginario: l’art brut, dunque, visionaria e dai linguaggi inediti, come già avevano intuito i grandi maestri delle avanguardie che aprono le sezioni espositive: Paul Klee, già nel 1912, Max Ernst e il Surrealismo, Jean Dubuffet nel 1945.
Carla Accardi, Alighiero Boetti, Jean Dubuffet, Max Ernst, Alberto Giacometti, Keith Haring, Emilio Isgrò, Paul Klee, Anselm Kiefer, Maria Lai, Antonio Ligabue, Zoran Music, Emil Nolde, Yves Tanguy sono solo alcuni degli artisti presenti in mostra che saranno, inoltre, messi in dialogo con autori le cui opere inedite provengono dall’Archivio del San Lazzaro del Museo di Storia della Psichiatria di Reggio Emilia, oggi una tra le maggiori collezioni nel campo in Europa.
L’Arte Inquieta. L’urgenza della creazione si articola in stanze tematiche (volto metamorfico; serialità, ossessioni e monologhi interiori; cartografie, mappe e mondi visionari), con autori e opere che si accostano per affinità di generi e di linguaggi: un percorso espositivo che indaga la bruciante vitalità dell’artista, la sua inquieta identità nello sguardo sulla storia, su desideri e realtà di questo mondo.
La mostra è il momento culminante di Identità Inquieta, un grande lavoro corale della città di Reggio Emilia che coinvolge, nell’attuale fase di progettazione, istituzioni e organizzazioni della vita sociale, educativa e culturale (tra cui Reggio Emilia Città senza Barriere, FCR di Reggio Emilia, Servizi Culturali del Comune – Musei Civici, Biblioteche, AUSL), con l’intento di offrire un ricco e variegato calendario di eventi culturali e opportunità di partecipazione attiva.
Questa mostra sarà carbon neutral: la Fondazione Palazzo Magnani si impegna, infatti, a partire da questa esposizione, a compensare totalmente le tonnellate di CO2 emesse nell’atmosfera per la produzione delle attività culturali che organizza.
Non è consentito l’accesso in mostra con animali, fatta eccezione per i cani-guida.
In convenzione con Bauadvisor è disponibile un servizio a pagamento di dog sitting e dog walker prenotabile con almeno 24 ore di anticipo a questo link
Biglietti
Acquistabili online e in biglietteria a Palazzo Magnani
Biglietto sostenibile: per contribuire a compensare il tuo impatto ambientale per venire alla mostra. Acquisteremo crediti di sostenibilità dal Parco Nazionale dell’Appennino. Più info qui
Ridotto: over 65, gruppi composti da almeno 10 persone, biglietto “Italia in-attesa”, biglietto ed espositori “Modenantiquaria 2023”, YoungER card, persone con disabilità, membership card enti convenzionati, soci Cral del Comune e della Provincia di Reggio Emilia, tessera FAI, dipendenti gruppo Max Mara, Community Card NaturaSì, dipendenti FCR, Carta Benessere delle Farmacie Comunali Riunite, dipendenti BPER Banca, biglietto Trenitalia/Frecce con destinazione RE e data non precedente al giorno prima della visita
Studenti universitari: studenti dai 19 ai 26 anni muniti di tesserino universitario
Gratuito: Amici della Fondazione Palazzo Magnani, bambini di età inferiore ai 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità, giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento, soci della Collezione Peggy Guggenheim, Amici di Palazzo Strozzi, Amici di Camera, soci ICOM.
Biglietti Famiglia
2 adulti + 1 bimbo dai 6 ai 18 anni: 24 €
2 adulti + 2 bimbi dai 6 ai 18 anni: 28 €
2 adulti + 3 bimbi dai 6 ai 18 anni: 32 €
1 adulto + 1 bimbo dai 6 ai 18 anni: 14 €
1 adulto + 2 bimbi dai 6 ai 18 anni: 18 €
CATALOGO
256 pagine; italiano/inglese
Silvana editoriale
36 euro
Testi di: Giorgio Bedoni, Claudio Spadoni, Johann Feilacher, Davide Papotti, Marco Aime, Carine Fol, Alessandro Gazzotti e Chiara Bombardieri, Adelaide Ricci
Nel catalogo anche le biografie dei 57 artisti presenti in mostra
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere gli appuntamenti di Palazzo Magnani e di Fotografia Europea
Fondazione Palazzo Magnani © 2023 tutti i diritti riservati | P.IVA 02456050356
PRIVACY POLICY
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gcl_au | 3 months | Provided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
test_cookie | 15 minutes | The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_dc_gtm_UA-27043552-38 | 1 minute | No description |
_pk_id.1.248e | session | No description |
_pk_ses.1.248e | session | No description |
wp-wpml_current_language | session | No description available. |