Go to all Exhibitions

La costruzione della città moderna: gli archivi degli architetti del ‘900 a Reggio Emilia

22 Nov 2025 - 8 Feb 2026
Palazzo da Mosto, 22 novembre 2025 – 8 febbraio 2026

Guido Tirelli
Prospero Sorgato
Pietro Cavicchioni

Enea Manfredini
Cooperativa Architetti e Ingegneri e Osvaldo Piacentini

Carlo Lucci
Eugenio Salvarani
Antonio Pastorini

La mostra, promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Biblioteca Panizzi e curata dagli architetti Giordano Gasparini e Andrea Zamboni, è dedicata ai grandi architetti che, nel corso del Novecento, hanno contribuito a costruire e trasformare la città di Reggio Emilia.
Attraverso progetti, fotografie e disegni, l’esposizione ripercorre l’evoluzione urbana della città, offrendo uno sguardo approfondito sugli archivi lasciati dai principali protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica reggiana del secolo scorso.

La storia delle città rappresenta le vicende di uomini le cui aspirazioni, nel tempo, hanno costruito i luoghi che oggi abitiamo, compenetrando l’architettura con la vita degli individui e i fatti storici che si sono susseguiti. In particolare il Novecento, anche per Reggio Emilia, è il secolo che ha visto nascere la città moderna in un contesto storico in cui si sono alternate fasi politicamente ed economicamente difficili, ad altre di benessere e di affermazione dei principi democratici e di libertà.

 

Il percorso di mostra prevede l’esposizione di progetti provenienti dagli archivi della Biblioteca Panizzi con disegni originali di Guido Tirelli, Pietro Cavicchioni, Prospero Sorgato, Carlo Lucci, Osvaldo Piacentini e della Cooperativa Architetti e Ingegneri e Antonio Pastorini, a cui sono aggiunte, grazie alla disponibilità degli eredi, gli archivi di Eugenio Salvarani e Enea Manfredini.

Tra i tanti progetti ricostruiti attraverso i materiali di archivio si segnalano la risistemazione dell’Hotel Posta e del Teatro Ariosto (Tirelli), il Mercato Coperto e il Cimitero Monumentale (Sorgato), Villa Ferretti (Cavicchioni), il Cinema Ambra e l’intervento Della Robbia(Lucci), il Seminario, i quartieri INA Casa di via Wybicki e  di Via Bismantova (Manfredini), Coop1 e il cosiddetto Grattacielo  (Coop. Architetti e ingegneri), la sede Max Mara di via F.lli Cervi Villa Galaverni(Pastorini e Salvarani).

Inoltre, nel percorso di mostra, sono allestite le opere di due artisti reggiani di caratura nazionale. La scultura dell’artista Graziano Pompili, che domina il cortile del palazzo, è parte della serie Poeticamente abita l’uomo, un ciclo avviato nei primi anni Novanta, in cui l’autore affronta il tema dell’abitare attraverso varie declinazioni della casa, intesa come forma archetipa, porto sicuro e tensione all’assoluto. Nella prima sala di mostra, è collocata invece Greetings from, tela a olio su laser di Angelo Davoli, gentilmente concessa in prestito dall’Archivio Angelo Davoli. L’opera offre una riflessione sui nostri luoghi comuni, sia fisici che mentali e, attraverso una mimesi tra reale e immaginario, propone una nuova idea di città in cui le coordinate spazio-temporali si dissolvono, restituendola sotto forma di obsoleta cartolina.

Biglietti
Acquistabili online e in biglietteria a Palazzo da Mosto

Intero 10 €
Ridotto 8 €
Studenti (19-26 anni) 5 €
Ragazzi (6-18 anni) 4 €
Biglietti famiglia 11-25 €

Ridotto: over 65, persone con disabilità, possessori biglietto mostre Fondazione Palazzo Magnani, gruppi composti da almeno 10 persone, Amici dei Teatri, Amici della Fondazione Arnaldo Pomodoro, Card Cultura Bologna, YoungER card, tessera FAI, soci Touring Club Italiano, biglietto  Frecciarossa/Frecciargento/Frecciabianca aventi come destinazione e/o origine Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Reggio Emilia AV,  Community Card NaturaSì, Carta Benessere delle Farmacie Comunali Riunite, dipendenti FCR, dipendenti Emak (compresi nel gruppo Tecomec, Comet e Sabart), iscritti Ordine Architetti Reggio Emilia, dipendenti gruppo Max Mara, iscritti Ordine delle Professioni Infermieristiche 

Studenti universitari: studenti dai 19 ai 26 anni muniti di tesserino universitario

Biglietti famiglia
1 adulto + 1 ragazzo (6-18 anni) 11 €
1 adulto + 2 ragazzi  (6-18 anni) 14 €
2 adulti + 1 ragazzo (6-18 anni) 19 €
2 adulti + 2 ragazzi (6-18 anni) 22 €
2 adulti + 3 ragazzi (6-18 anni) 25 €

Gratuito: Amici della Fondazione Palazzo Magnani, bambini di età inferiore ai 6 anni, accompagnatori di persone con disabilità, giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento, soci della Collezione Peggy Guggenheim, Amici di Palazzo Strozzi, Amici di Camera, soci ICOM

CATALOGO

a cura di  Giordano Gasparini e Andrea Zamboni
Formato 24 x 17 cm
400 pagine, immagini b/n e colore
thedotcompany edizioni

35 €

Testi di: Franco Borsi, Mimosa Calchi, Medardo Chiapponi, Vincenzo Corvino, Giovanni Crocioni, Giordano Gasparini, Laura Gasparini, Alessandro Gazzotti, Vittorio Gregotti, Margherita Guccione, Silvia La Ferrara, Giovanni Leoni, Massimo Magnani, Alberto e Giovanni Manfredini, Giovanni Multari, Fabio Lanzetta, Valeriano Pastor, Nicola Raimondi, Andrea e Francesco Salvarani, Giuseppe Verterame, Francesca Vezzani, Andrea Zamboni

promossa da

   

con la partecipazione di

 

in collaborazione con

con il contributo di

main sponsor

 

sponsor

 

 

 

sponsor tecnici

 

Diventa amico Acquista biglietto
  • Data: 22 Nov 2025 - 8 Feb 2026
  • Luogo:Palazzo da Mosto, Reggio Emilia
  • Curatori:Giordano Gasparini e Andrea Zamboni

Fondazione Palazzo Magnani © 2025 tutti i diritti riservati | P.IVA 02456050356
PRIVACY POLICY | DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITA’